Era il mese di maggio 2024 quando, moltissim* attivisti e attiviste, difesero strenuamente oltre 33 mila metri quadrati di aree boschive destinate a diventare due enormi piazzali di cemento a causa del progetto Tav che vede coinvolto il comune di Vicenza. Ettari e ettari di territorio che sono stati salvati e liberati dalla cementificazione e dalla devastazione ma che oggi, a più di un anno di distanza, sono nuovamente minacciati: i giornali locali, alcuni giorni fa, hanno annunciato l’ini...| notav.info
La Val di Susa accoglierà durante il Festival Alta Felicità l’assemblea nazionale “Guerra alla guerra” di cui è uscito oggi l’appello e che di seguito pubblichiamo. Come si legge dall’appello l’obiettivo è quello di costruire “un percorso largo e partecipato contro la guerra, contro il riarmo dell’Europa e il genocidio in Palestina” che veda negli effetti della guerra nelle vite quotidiane un tema dal quale partire per continuare a mobilitarsi. La nostra valle è un esem...| notav.info
Di Vando Borghi, da Le parole e le cose (dalla rubrica "Ecologia della trasformazione" a cura di Emanuele Leonardi e Giulia Arrighetti). È un abbaglio frequente quello di vedere rivoluzioni o fratture epocali ad ogni passaggio trasformativo delle condizioni di integrazione tra economia e società. Il “basso continuo” dello spartito sul quale suona il capitalismo contemporaneo costituisce un registro musicale piuttosto costante, da qualche secolo a questa parte. Tuttavia è importante cog...| notav.info