Non è vero che i giovani non partecipano e non si impegnano a migliorare il Paese. Lo fanno, ma non sempre all’interno delle organizzazioni tradizionali del Terzo settore. Sempre più spesso scelgono forme di impegno fluide, informali, legate a cause specifiche – come l’ambiente, i diritti civili e la giustizia sociale – e lontane da […] L'articolo GenP – Giovani che partecipano: premio per le organizzazioni del Terzo settore che incentivano la partecipazione giovanile proviene d...| Fondazione CRC
L’ambiente, il paesaggio e la cultura sono elementi al cuore dell’identità di un territorio. Le sfide contemporanee, come l’emergenza climatica e i cambiamenti demografici, rendono evidente l’urgenza di tutelare questi luoghi, in particolare le aree rurali. Trascurati a lungo, questi territori stanno oggi tornando al centro dell’attenzione: un numero sempre maggiore di iniziative, grazie anche […] L'articolo Un futuro più verde: la valorizzazione del paesaggio e la riscoperta di...| Fondazione CRC
In questo articolo presentiamo un progetto piccolo, anzi “micro”, che vede due partner impegnati sui due fronti delle Alpi a promuovere azioni di adattamento e di lotta al cambiamento climatico, attraverso azioni mirate e di impatto. Un microprogetto per la sostenibilità Il programma Interreg Italia-Francia, noto anche come ALCOTRA, ha dato avvio alcuni anni fa […] L'articolo Un microprogetto per un grande obiettivo: l’esperienza del progetto S.C.A.L.A. nella lotta al cambiamento cli...| Fondazione CRC
In Europa, il sistema agroalimentare interessa più di 400 milioni di cittadini. Fonte di sostentamento, ma anche di reddito, la produzione agroalimentare in Europa e in Italia è sottoposta a severi controlli. La sicurezza e la qualità del cibo si declinano anche nel patrimonio culinario di ciascun paese, rendendo la cucina – o meglio, le […] L'articolo Molto più di un buon piatto: dall’agricoltura alla cura dell’ambiente, dall’innovazione all’inclusione proviene da Fondazion...| Fondazione CRC
Slow Food, organizzazione nata nel 1986 a Bra, in provincia di Cuneo, come movimento culturale internazionale, si dedica fin dalla sua fondazione alla tutela della biodiversità, al rispetto dell’ambiente e alla promozione di un’agricoltura e una produzione alimentare sostenibili. Per raggiungere questi obiettivi, Slow Food ha riconosciuto fin da subito la necessità di coinvolgere gli […] L'articolo L’alimentazione come filo conduttore tra ambiente, sostenibilità e comunità: il pro...| Fondazione CRC
In un Paese come l’Italia, che vanta più siti UNESCO riconosciuti come patrimonio dell’umanità, è facile dare per scontato un patrimonio naturalistico, artistico, e culturale così ampio. Eppure, a ricordarci quanto sia prezioso e fragile, ci viene in aiuto l’inglese. La parola “heritage”, traduzione di “patrimonio”, racchiude perfettamente l’idea di un’eredità ricevuta dal passato, che […] L'articolo Cultura e Patrimonio: radici del passato, risorse per il futuro prov...| Fondazione CRC
E se fosse un treno, su una ferrovia storica, a far riscoprire un territorio che offre natura, storia, e cultura? È da questa idea che è nato il progetto “La ferrovia del Tanaro: da asse storico – turistico a motore di nuove prospettive di sviluppo”. Il progetto, guidato dal Comune di Ormea, e realizzato insieme […] L'articolo Il treno lungo il fiume: un nuovo percorso per scoprire il territorio proviene da Fondazione CRC.| Fondazione CRC
1,5 milioni di euro destinati alla ricerca scientifica di eccellenza dalle Fondazioni aderenti ad Ager-Agroalimentare e ricerca. Con il bando “Colture Proteiche: innovazioni per un’alimentazione sostenibile”, Ager ribadisce e rafforza il proprio impegno per sostenere le filiere agroalimentari italiane, sempre più penalizzate dalla crisi climatica. C’è tempo fino al 13 marzo 2025 per candidare i […] L'articolo Un nuovo bando Ager per un’alimentazione sostenibile proviene da Fon...| Fondazione CRC
Conoscere per capire Il 3 dicembre ricorre ogni anno la giornata internazionale delle persone con disabilità. Secondo le Nazioni Unite, quasi un miliardo e mezzo di persone, di cui 87 milioni in Europa, una persona su sei nel mondo, soffre di una forma di disabilità. Il tema della disabilità è complesso e, per riuscire ad […] L'articolo Disabilità e inclusione: la strada che passa dai diritti proviene da Fondazione CRC.| Fondazione CRC
“La grande sfida è diventare tutto ciò che hai la possibilità di diventare”. Questa è la prima frase che emerge del sito web della Cooperativa In Volo di Manta (CN) e riassume la missione di questa organizzazione, anticipando gli obiettivi del progetto di cui raccontiamo oggi: Aiutami a fare da solo. A fronte di una crescente richiesta di aiuto […] L'articolo Più autonomia per una maggiore inclusione: il progetto Aiutami a fare da solo proviene da Fondazione CRC.| Fondazione CRC
Secondo le evidenze emerse nell’ambito dell’iniziativa “Recidiva zero. Studio, formazione e lavoro in carcere: dalle esperienze progettuali alle azioni di sistema in carcere e fuori dal carcere”, organizzata il 16 aprile 2024 dal CNEL insieme al Ministero della Giustizia, e in particolare quanto riportato nello studio di The European House – Ambrosetti, solo il 6% del totale […] L'articolo Bando Fuoriclasse proviene da Fondazione CRC.| Fondazione CRC
Negli ultimi anni il dialogo tra arte e sostenibilità ambientale è diventato sempre più centrale, riflettendo i cambiamenti nella consapevolezza ambientale della nostra società e promuovendo una riflessione critica sul nostro rapporto con il pianeta. L’arte e la cultura possono essere uno strumento potentissimo per favorire la transizione verde: l’arte, infatti, non è solo un […] L'articolo Arte e cultura come forme di espressione per la sostenibilità proviene da Fondazione CRC.| Fondazione CRC
Prossimi eventi Tutti gli eventi Bandi aperti News Programma Operativo Nel documento puoi trovare bandi, progetti e attività in programma per quest’anno. Scarica PDF Rapporto annuale Nel documento puoi scoprire le attività che abbiamo sostenuto e realizzato negli scorsi anni. Scarica PDF Guida alla rendicontazione Nella guida puoi trovare […]| Fondazione CRC
Quaderno 48 | Fondazione CRC