di Fabio Ciabatti ∫connessioni precarie, Nella Terza guerra mondiale. Un lessico politico per le lotte del presente, DeriveApprodi, Bologna 2025, pp. 116, € 15,00 Di fronte “a ogni guerra la prima richiesta è sempre e comunque che le armi tacciano”. Ciò nonostante, “il nostro problema non è solo condannare la guerra ma anche opporre alla sua dura realtà parole e pratiche che essa non sia in grado di governare”. Se questo non avviene possiamo ottenere al massimo una tregua ch...| Carmilla on line
di Paolo Lago e Gioacchino Toni Siamo la natura che si ribella!, ammonisce con efficace sintesi uno striscione no-tav esprimendo un radicale antagonismo nei confronti del mortifero sfruttamento capitalista patito dall’essere umano e dalla natura, di cui è parte. Nella Carta di intenti stesa dal Comitato No-Tav di Torino al momento della sua fondazione in apertura di millennio è scritto: «Siamo persone ed associazioni della società civile che credono sia possibile un mondo diverso, più ...| Carmilla on line
di Luca Baiada L’uomo seduto continua: – «Non mi mancherà, lo ammetto. Era vecchia e insopportabile. Sa, Domitilla me lo disse subito, appena cominciato fra noi. Ma che ci potevo fare. Se il cuore batte a mille, se è la ragazza per te, stai lì a fare storie? Quando c’è Domitilla… ma lo devo spiegare? E mi ha accettato come sono. Lei di famiglia così ricca, io figlio di lavoratori. E poi Domitilla è fantastica, un minuto con lei e sono un altro, se non c’è sto male. Mi creda,...| Carmilla on line
di Franco Pezzini Piero Salabè, Mortacci mia, pp. 384, € 20, La nave di Teseo, Milano 2025 – Come è possibile! – Cosa, Aič? – Che il nostro mondo sia già finito se la nostra vita non è neppure iniziata? La ricerca di un padre perduto, morto o comunque scomparso, da parte di un figlio maschio più o meno fratto dentro, è un topos fertile di declinazioni – idealmente, potremmo dire, dall’Eneide a Dancing Paradise di Pupi Avati, fino a questo bel romanzo. Perché cercare il pad...| Carmilla on line
Sinistra rivoluzionarla e composizione di classe in Italia (1960-1980) a cura di Nico Maccentelli Redazionale del [...]| Carmilla on line
1) Carmilla è un blog dedicato alla letteratura di genere, alla critica dell'immaginario dominante e alla riflessione culturale, artistica, politica, sociologica e filosofica, riassumibile nella dicitura: “letteratura, immaginario e cultura d'opposizione”.| www.carmillaonline.com
di Mario Coglitore “In fondo il Negro non ha vita piena e autonoma: è un oggetto bizzarro: è ridotto a una funzione parassitaria, quella di distrarre gli uomini bianchi con il suo barocchismo vagamente minaccioso […].” Roland Barthes, Miti d’oggi Nel centenario della nascita di Franz Fanon, si celebra quest’anno la figura dello psichiatra antillano, famoso per il saggio I dannati della terra, scritto in punto di morte, o per il lavoro di qualche anno prima, Pelle nera maschere bia...| Carmilla on line
di Sandro Moiso China Miéville, Railsea. Un oceano di rotaie, Fanucci Editore, Roma 2025, pp. [...]| Carmilla on line
di Alberto Molinari e Gioacchino Toni Le proteste che si sono levate nei confronti dell’incontro tra la nazionale di calcio italiana e quella israeliana del 14 ottobre 2025 allo stadio di Udine hanno determinato, come altre volte in passato, una netta contrapposizione tra chi ritiene che anche lo sport debba, in qualche modo, confrontarsi con gli accadimenti del mondo prendendo posizione su di essi e chi, al contrario, si dice convinto che lo sport debba evitare di farsi coinvolgere in ciò...| Carmilla on line
di Andrea Berneschi Warfare scritto e diretto da Ray Mendoza e Alex Garland 2025. Un gruppo di [...]| Carmilla on line
di Fosca Gallesio Può rivelarsi interessante un’analisi comparata tra due horror d’autore recenti, che rappresentano un’esplorazione profonda della sessualità e della complessa relazione tra maschile e femminile. Beau ha paura (2023) di Ari Aster e Men (2022) di Alex Garland possono sembrare due film piuttosto diversi: il primo racconta il viaggio surreale e allucinato del suo protagonista maschile (interpretato da un ottimo Joaquin Phoenix) costretto a fare i conti con la difficile r...| Carmilla on line
di Franco Pezzini (Per le parti precedenti, cfr. qui) Come gli alchimisti (1921-1927) Quando nel [...]| Carmilla on line
di Sara Passannanti Francesca Matteoni, Animali, custodi di storie, pp. 252, € 17,90, Nottetempo, Milano [...]| Carmilla on line
1) Carmilla è un blog dedicato alla letteratura di genere, alla critica dell'immaginario dominante e alla riflessione culturale, artistica, politica, sociologica e filosofica, riassumibile nella dicitura: “letteratura, immaginario e cultura d'opposizione”.| www.carmillaonline.com
1) Carmilla è un blog dedicato alla letteratura di genere, alla critica dell'immaginario dominante e alla riflessione culturale, artistica, politica, sociologica e filosofica, riassumibile nella dicitura: “letteratura, immaginario e cultura d'opposizione”.| www.carmillaonline.com
1) Carmilla è un blog dedicato alla letteratura di genere, alla critica dell'immaginario dominante e alla riflessione culturale, artistica, politica, sociologica e filosofica, riassumibile nella dicitura: “letteratura, immaginario e cultura d'opposizione”.| www.carmillaonline.com
1) Carmilla è un blog dedicato alla letteratura di genere, alla critica dell'immaginario dominante e alla riflessione culturale, artistica, politica, sociologica e filosofica, riassumibile nella dicitura: “letteratura, immaginario e cultura d'opposizione”.| www.carmillaonline.com
di Luca Baiada Francesca Albanese, Quando il mondo dorme. Storie, parole e ferite della Palestina, [...]| Carmilla on line
1) Carmilla è un blog dedicato alla letteratura di genere, alla critica dell'immaginario dominante e alla riflessione culturale, artistica, politica, sociologica e filosofica, riassumibile nella dicitura: “letteratura, immaginario e cultura d'opposizione”.| www.carmillaonline.com
di Luca Cangianti Andrea Bottalico, La logistica in Italia. Merci, lavoro e conflitti, Carocci, 2025, [...]| Carmilla on line
1) Carmilla è un blog dedicato alla letteratura di genere, alla critica dell'immaginario dominante e alla riflessione culturale, artistica, politica, sociologica e filosofica, riassumibile nella dicitura: “letteratura, immaginario e cultura d'opposizione”.| www.carmillaonline.com
di Sandro Moiso [Per ricordare la figura di Emilio Quadrelli ad un anno circa dalla [...]| Carmilla on line