Il presidente argentino Javier Milei affronta le elezioni di metà mandato nel pieno di una crisi economica e politica che ha eroso il consenso e messo in discussione il suo progetto ultraliberista. Dopo mesi di austerità, tagli e licenziamenti, il peso torna a indebolirsi e la povertà cresce. Scandali di corruzione e sconfitte parlamentari hanno isolato il governo, costringendo Milei a cercare sostegno all’estero. L’appoggio di Donald Trump e una nuova linea di credito americana hanno ...| Valigia Blu
Donald Trump, che aveva promesso di fermare la guerra in Ucraina in 24 ore, si scontra oggi con la realtà di un Cremlino che rifiuta qualsiasi negoziato alle condizioni di Kyiv e dell’UE. Tra le ambiguità di Washington e l’indecisione europea, l’Ucraina entra in un nuovo inverno di guerra senza prospettive reali di pace.| Valigia Blu
La Legge di Bilancio 2026, approvata dal governo Meloni, vale 18,7 miliardi ed è la più contenuta degli ultimi dieci anni. È una manovra politica più che economica, pensata per mantenere equilibrio e consenso più che per rilanciare il paese.| Valigia Blu
Israele deve consentire l'ingresso degli aiuti a Gaza e le restrizioni imposte negli ultimi due anni costituiscono una violazione dei suoi obblighi, secondo quanto stabilito dalla massima autorità giudiziaria delle Nazioni Unite. Il severo parere consultivo della Corte internazionale di giustizia dell'Aia ha inoltre stabilito che Israele aveva il dovere di non ostacolare la fornitura di aiuti da parte delle organizzazioni delle Nazioni Unite, compresa l'agenzia di soccorso palestinese dell'O...| Valigia Blu
Un'inchiesta congiunta ha rivelato che nel periodo 2012-18 l'Ungheria ha mantenuto una struttura di intelligence a Bruxelles con il compito di influenzare e spiare l'Unione Europea| Valigia Blu
In Bielorussia, dove Aljaksandr Lukašenka governa da oltre trent’anni, è nata una nuova forma di resistenza contro il regime e la complicità del paese nella guerra russa in Ucraina. Dai “cyber-partigiani” che colpiscono le infrastrutture informatiche e ferroviarie ai sabotaggi organizzati da anarchici e attivisti, la lotta si muove tra clandestinità e solidarietà internazionale.| Valigia Blu
Pamela Gini è l'ennesima vittima che dà vita a un loop mediatico-politico attorno ai femminicidi. Una sorta di copione doloroso cui assistiamo ogni volta senza che si facciano passi avanti in termini di prevenzione.| Valigia Blu
Mikola Dziadok è un attivista anarchico bielorusso arrestato più volte per la sua opposizione al regime di Lukashenko, sottoposto a torture fisiche e psicologiche durante la detenzione. La sua testimonianza mette in luce la brutalità del sistema penale bielorusso e l’uso del carcere come strumento di intimidazione.| Valigia Blu
Nel suo secondo mandato Trump ha consolidato la fusione tra potere politico e religione, con la fede utilizzata come strumento identitario e di controllo. In questa teocrazia nascente, Trump non è più solo un leader, ma il simbolo di un cristianesimo trasformato in arma politica.| Valigia Blu
A quasi quattro anni dall’invasione dell’Ucraina, la Russia non è al collasso ma profondamente mutata: una società stanca, repressa e segnata dalla guerra. L’esercito è logorato da corruzione e disillusione, mentre l’economia sopravvive grazie alla produzione bellica e alla compressione dei diritti sociali.| Valigia Blu
Il piano di Trump per Gaza non offre nulla ai palestinesi, nulla alla pace e tutto ai due gruppi che dovrebbe servire: la leadership israeliana e gli investitori miliardari.| Valigia Blu
La Russia di oggi forse si può considerare il più grande esperimento di disinformazione e propaganda interno mai realizzato, un esperimento che da un lato ci mostra tutti gli orrori della propaganda, e fino a che punto gli esseri umani possono essere spinti. Ma nel contempo ci lascia ben sperare, perché ha mostrato tutti i suoi limiti.| Valigia Blu
Cosa significa davvero “valori umani” nell'era nella quale si chiede costantemente un allineamento dell'AI ai "valori umani"? Forse dovremo smettere di chiedere un "allineamento" ai valori umani, quanto piuttosto rendere trasparenti e contestabili i processi di definizione dei valori.| Valigia Blu
La chiusura dello storico centro sociale Leoncavallo è stata rivendicata dal ministero dell'Interno come una vittoria della "legalità".| Valigia Blu
Le proteste che attraversano Israele oggi nascono dalla grande mobilitazione del 2023 contro la riforma giudiziaria di Netanyahu, percepita come una minaccia alla democrazia. Dopo il 7 ottobre, tra patriottismo e volontariato, le piazze si erano svuotate, ma col tempo la rabbia per la gestione politica della guerra e degli ostaggi ha riportato decine di migliaia di persone in strada. Scioperi generali, sit-in e cortei congiunti rivelano un’opinione pubblica frammentata, ma sempre più deter...| Valigia Blu
Il sito indipendente russo ha intervistato Ilya Yashin, uno dei pochi politici di opposizione rimasti nel paese.| Valigia Blu
Nei giorni della piena occupazione di Gaza, Israele annuncia nuove colonie in Cisgiordania e la “morte” dello Stato palestinese. Tra proclamazioni di Smotrich, la visita provocatoria di Ben-Gvir a Barghouti e l’esodo forzato dei civili, emerge un quadro dominato dalla legge della forza e dal crollo del diritto internazionale.| Valigia Blu
Agosto 2025 ha visto due vertici cruciali sulla guerra in Ucraina: il 15 ad Anchorage tra Trump e Putin, e il 18 a Washington con Zelensky e i leader europei. Il bilancio è quello di una settimana intensa, che ha rafforzato l’immagine di Putin, alimentato l’ambizione di Trump di presentarsi come mediatore e lasciato Kyiv sospesa tra resistenza e compromesso.| Valigia Blu
Dal 13 agosto La Verità e Panorama porteranno in edicola Il campo dei santi, romanzo del 1973 di Jean Raspail. È considerato uno dei testi più noti della narrativa razzista europea, ma viene oggi rilanciato come se fosse un’opera di grande valore letterario.| Valigia Blu
Un'inchiesta di Frontstory e Trap Aggressor ha rivelato un sistema che dalla Polonia permette di aggirare le sanzioni alla Russia, muovendo tra i vari prodotti beni impiegabili a scopo civile e militare.| Valigia Blu
Il governo italiano ha nominato nel comitato tecnico consultivo per le politiche vaccinali due figure controverse: Paolo Bellavite ed Eugenio Serravalle, noti per le loro posizioni critiche sull’obbligo vaccinale e lodati dal movimento no-vax. La loro nomina al Nitag, organismo che consiglia il ministro sul calendario vaccinale, è frutto di pressioni politiche e rischia di compromettere la credibilità del comitato.| Valigia Blu
Awdah Hathaleen, attivista palestinese che ha collaborato al documentario premio Oscar "No other land", è stato ucciso da un colono israeliano.| Valigia Blu
La realtà politica è quindi andata lievemente in controtendenza rispetto a chi, da buon turista dei conflitti, si è prodigato a spiegarci le derive| Valigia Blu
Il 7 novembre, il politico d'opposizione russo Il'já Jašin, deputato del distretto Krasnoselsky di Mosca è intervenuto di fronte ai giudici nel corso del processo a suo carico a Mosca. Jašin è stato arrestato lo scorso 27 giugno. La traduzione del suo discorso.| Valigia Blu
Il parere degli esperti e tutte le criticità evidenziate sulla legge di conversione del decreto legge 37/2025 relativo al Protocollo Italia-Albania| Valigia Blu
La copertura mediatica dello stupro di gruppo subito da un’adolescente a Palermo dimostra che c’è ancora molto da fare affinché la violenza sessuale contro le donne sia percepita come un problema sociale sistemico.| Valigia Blu
Quando si parla di violenza domestica, femminicidi, molestie e abusi sulle donne ci sono alcune obiezioni che ricorrono spesso: “Va bene la violenza sulle donne, ma non bisognerebbe parlare di violenza in generale? Non condanniamo forse ogni violenza?”; “Perché non si parla mai della violenza sugli uomini?”; “Il termine femminicidio è discriminatorio, forse anche verso le donne. Allora parliamo di maschicidio!”; “Non tutti gli uomini sono violenti, è una generalizzazione”.| Valigia Blu
La radicalizzazione di Mark Zuckerberg, l'assalto all'informazione e alla democrazia della nuova oligarchia tech americana, addio a Facebook e Instagram: è ora di ri-costruire la nostra casa digitale.| Valigia Blu
I culti distruttivi sono contraddistinti da alcune caratteristiche che li accomunano più o meno tutti. Vediamo quali sono e proviamo a capire se Donald Trump è il leader di un culto distruttivo.| Valigia Blu
Cosa è la Russia oggi, cosa sarà della Russia dopo Navalny? Navalny è diventato una figura storica e fondamentale perché ha incarnato un'irriducibile posizione politica anti-Putin e ha rappresentato l'alternativa più sostanziale al suo regime dal 2000. Putin dovrà fare i conti con la sua eredità.| Valigia Blu
Mentre si decide sull'estradizione per Julian Assange, ribadiamo quanto già detto in questi anni: il caso contro il fondatore di Wikileaks minaccia tutti noi.| Valigia Blu
La morte di Alexey Navalny si inserisce in un contesto che segna un passaggio di qualità nella battaglia a ogni tentativo d’opposizione e di dissenso intrapresa dal sistema di Putin ormai da più di un decennio.| Valigia Blu
“Normalizzare” è questo: alimentare in noi stessi e negli altri (e nelle altre) l’idea che con la violenza si debba semplicemente convivere, ogni giorno, specialmente se donne. Che la si debba accettare come parte dell’esperienza femminile, gestendola con un baratto: la libertà in cambio della protezione.| Valigia Blu