Il nostro pianeta sta cambiando a ritmi senza precedenti, eppure gran parte delle risorse continua a essere investita nella guerra, minando il nostro futuro. Questo articolo esplora il legame tra militarismo, crisi climatica e futuro delle società.| Agenzia di Stampa Giovanile
In bilico sul filo della storia, in balia delle sue vette splendenti e dei suoi oscuri pendii, camminando a piedi nudi sulla grandezza per centinaia di metri. Il volume di immagini e memorie, pubblicato di recente da Ets per la Società Italiana dei Viaggiatori, raccoglie I primi vent’anni del Festival del Viaggio e palesa in […] L'articolo I primi vent’anni del Festival del Viaggio proviene da Minima et Moralia.| Minima et Moralia
Foto di Shiebi AL su Unsplash di Rossella Farnese In quei giorni magici dell’anno, tra la seconda metà di agosto e la prima metà di settembre, l’estate vira lentamente verso l’autunno, la fine e l’inizio si toccano e si compenetrano in uno spettacolo di brezza e colori che permangono ma pian piano sfumano abbassandosi di […]| Minima et Moralia
Sono passati 10 anni da quando l'Onu ha fissato gli Obiettivi di sviluppo sostenibile, inizia il countdown: ASviS fa il punto della situazione.| LifeGate
"Lo faccio domani", per poi non farlo più. Quante volte rinviate un compito? C'è la soddisfazione immediata eppure si corrono dei rischi. L'articolo Procrastinare: l’arte di “lo faccio domani” proviene da Maddmaths!.| Maddmaths!
Il passaggio dal Reddito di cittadinanza all’Assegno unico di inclusione (Adi) non ha contribuito a diminuire la povertà in Italia, anzi l’effetto è stato contrario: la platea di beneficiari dell’Assegno unico di inclusione ha subito un crollo vertiginoso del 40-47%, una riduzione che ha colpito in maniera più acuta le famiglie straniere (-40%). Il cambiamento ha avuto ripercussioni devastanti per il tessuto sociale, con un aumento delle persone che si sono rivolte alle Caritas dioce...| SettimanaNews
Viviamo in un presente eterno, dimentichi del passato e poco attenti al futuro. Gli eventi dell’oggi ci travolgono e fatichiamo a collocarli in continuità con il passato o in prospettiva futura. La storia e le storie si frantumano sotto il peso di una quantità di accadimenti ormai ingestibile. Queste sono le premesse del recente volume di Fulvio De Giorgi, dal titolo Le lacrime di Clio. Storia, sapere e libertà, che, riprendendo l’antico adagio di Orazio — «mentre parliamo il tempo ...| SettimanaNews
Benvenuti nell’età della paralisi: la democrazia liberale come la conosciamo noi non sta funzionando. A inceppare il meccanismo è stato, tra l’altro, il tentativo di evitare che le destre o comunque i partiti anti-sistema e anti-democratici arrivassero al potere. Questi sforzi hanno irrigidito la competizione politica, frustrato gli elettori, generato scetticismo e così hanno preparato le condizioni proprio per il trionfo di quelle destre che si volevano fermare. Guardate la Francia: ...| SettimanaNews
Ritenendo che il numero delle persone sottoposte a contenzione meccanica nelle residenze per anziani che accolgono persone non autosufficienti e con demenza sia un indicatore…| Informare un'H
È nato nel 2011 a Bologna e il gruppo che lo anima è composto da “non-attori” con e senza disabilità, lavorando con la convinzione che…| Informare un'H
di Silvia Cutrera* Nel nuovo “Piano Strategico Nazionale sulla violenza contro le donne e la violenza domestica 2025-2027” sono previste azioni specifiche riguardanti le donne…| Informare un'H
La notizia della pubblicazione delle «liste di leva» sul sito del Comune di Roma ha riacceso i timori sul ripristino della leva militare obbligatoria. In realtà, secondo il Codice dell'Ordinamento Militare, si tratta di una procedura ordinaria che si svolge ogni anno a titolo informativo e che non equivale a una chiamata alle armi. Continua a leggere| Geopop
LeBron James è pronto ad affrontare la sua 23esima stagione NBA (un record assoluto)| Geopop
Premio Imprese Femminili 2025: sostegno a innovazione, creatività e sostenibilità delle imprese a Como e Lecco. L'articolo Premio Imprese Femminili 2025 proviene da La Voce del Ceresio.| La Voce del Ceresio
Pubblichiamo un estratto dal libro Il massacro del Circeo. 29-30 settembre 1975, in uscita per Tab edizioni. Il libro propone un’indagine corale sul delitto ed è il primo titolo della nuova collana Il giorno prima, dedicata agli eventi che hanno segnato un “prima” e un “dopo” nella storia e nella coscienza collettiva. di Luca Marchetti […] L'articolo Il massacro del Circeo: Pasolini contro Calvino proviene da Minima et Moralia.| Minima et Moralia
Calo della lettura in Italia: i bestseller 1988-2023, impatto social media, libri e nuove abitudini digitali. Stiamo diventando più stupidi?| Siamomine
Celebrità, conformismo, social media e desiderio. Una conversazione con Alessandro Lolli sul suo nuovo libro Storia della fama. L'articolo Tutti famosi proviene da Il Tascabile.| Il Tascabile
Come stereotipi e gerarchie apprese infestano le nostre relazioni. L'articolo L’amore è una casa stregata proviene da Il Tascabile.| Il Tascabile
Servono adulti impegnati con una verità più grande di sé| Tempi
Comunicazione della scienza, chimica, chimica farmaceutica, chimica di processo, critica della divulgazione scientifica| ilchimicoscettico.blogspot.com
L'omicidio di Charlie Kirk rivela come i bias cognitivi e i codici internet impediscano di comprendere la violenza politica, e i meme| Siamomine
Impresa 2030 a Porlezza: innovazione, sostenibilità e nuove sfide per imprenditori, professionisti e istituzioni. L'articolo Porlezza ospita “Impresa 2030: le sfide future dell’imprenditore” proviene da La Voce del Ceresio.| La Voce del Ceresio
Croce Rossa Valle Inteli: ha inizio una nuova era con il comune di Centro Valle Intelvi che ha acquistato la sede che la ospita da 60 anni L'articolo Croce Rossa Valle Intelvi: inizia una nuova era proviene da La Voce del Ceresio.| La Voce del Ceresio
Dall’uso politico della religione a un’animazione religiosa della politica, che esprima in positivo la forza di trasformazione umana delle diverse fedi.| SettimanaNews
COF Lanzo Hospital Pierangelo Martinelli conclude la sua lunga carriera: trent’anni di professionalità, umanità e innovazione L'articolo Pierangelo Martinelli conclude la sua lunga carriera al Cof Lanzo proviene da La Voce del Ceresio.| La Voce del Ceresio
Qual è il ruolo del Leoncavallo nella Milano di oggi, una città che attrae capitali ma sempre più incapace di creare comunità?| Le Nius
L’ayahuasca (anche conosciuta come liana degli spiriti) è una bevanda sacra amazzonica nota per i suoi effetti psicoattivi, usata nei rituali sciamanici| Geopop
Una riflessione su invarianti e cambiamenti nella storia della violenza di genere.| Il Tascabile
Abbonati fantastici, outfit rivedibili, supervolontari e porchetta. Voti "laterali" a una edizione straordinaria| Tempi
L'appello al Meeting di Rimini della Consulta italiana per la libertà religiosa o di credo: «La libertà di religione è la base per la pace»| Tempi
Tra Via Giolitti e Via Marsala, Termini Lookbook documenta la fauna di uno dei luoghi più attraversati di Roma. In questa intervista, Niccolò Berretta racconta un progetto fotografico lungo dodici anni che trasforma la stazione in studio a cielo aperto. L'articolo Roma termini, uno studio fotografico proviene da Siamomine.| Siamomine
Chi era Albert Speer? Questo è il complicato interrogativo del libro di Gitta Sereny pubblicato da Adelphi. Ministro e amico intimo di Hitler, ossessionato dalla bellezza, un manager efficiente la cui strategia di sopravvivenza e di successo personale prefigura la capacità umana di convivere con l'impensabile che riconosciamo in noi stessi e nel nostro tempo. L'articolo Albert Speer: l’uomo che non morì a Norimberga proviene da Siamomine.| Siamomine
Da Hong Kong a Milano, i mostriciattoli colorati di Pop Mart stanno conquistando l'occidente con un meccanismo che ricorda il gioco d'azzardo. File infinite, mercato nero e prezzi alle stelle. Un fenomeno che racconta molto di più di una semplice moda L'articolo Labubu mania: cosa cerca una generazione proviene da Siamomine.| Siamomine
La narrativa italiana “letteraria” sembra preferire la strada della confessione a quella dell’immaginazione. Da Terranova a Bajani, da Pierantozzi a Ciabatti, i candidati dello Strega e le uscite più rilevanti rendono sempre sempre più netta la linea già tratteggiata dell’autofiction. Cosa resta dell’ambiguità narrativa? L'articolo L’avventura dell’<em>Io</em> e il premio Strega 2025 proviene da Siamomine.| Siamomine
Prima degli algoritmi, c'erano i rasoi per cancellare le pergamene. Prima della cancel culture, c'era la damnatio memoriae. La storia si ripete e la posta in gioco è sempre la stessa: controllare cosa può esistere nello spazio pubblico della memoria. L'articolo Algoritmo, cancel culture e Stomachion: chi decide la memoria? proviene da Siamomine.| Siamomine
Italian Brain Rot: un universo di chimere create dall’IA, filastrocche blasfeme e nonsense radicale. E se questa assurda mitologia collettiva fosse l’analgesico di una generazione di fronte al mondo che brucia? L'articolo Brr Brr Patapim, Tralalero e altri meme che ci tengono insieme proviene da Siamomine.| Siamomine
La terapia vista da due generazioni diverse: una la teme, l’altra la abbraccia. Per molti boomer andare in terapia equivale ad avere un problema, mentre per molti millennial è un atto di profonda consapevolezza. Ma cosa significa davvero “stare bene”? L'articolo Ho parlato con i miei genitori di salute mentale, e non ci siamo capiti per niente proviene da Siamomine.| Siamomine
Dalla contestazione no-global agli scaffali vuoti della pandemia, dalla guerra in Ucraina al protagonismo della Cina, fino al terrorismo commerciale di Trump: come in appena vent'anni il paradigma dominante dell'economia è passato da essere ineluttabile a essere impraticabile. L'articolo Brevissima storia della fine della globalizzazione proviene da Siamomine.| Siamomine
A cent'anni dalla sua invenzione, la televisione continua a resistere come antenata di tutti gli schermi contemporanei. Il primo medium capace di colonizzare l’intimità ha generato una dipendenza così profonda da essere diventata parte della nostra identità. L'articolo La tv non muore mai: da John Logie Baird a <em>Infinite Jest</em> proviene da Siamomine.| Siamomine
Ha senso parlare di “umano”? Francesco D’Isa e Silvio Lorusso dibattono sulla nuova geografia dell’arte e dell'intelligenza artificiale. È differente dalla coscienza? Cosa c’entra l’aspetto socio-economico? Cosa diventerà la creatività? L'articolo Esiste un confine umano dell’intelligenza? proviene da Siamomine.| Siamomine
L'appuntamento è per il 10 aprile a Milano con LUMEN, un evento dedicato alla luce e alle sue interazioni con l’intelligenza artificiale, il design e la socialità. Organizzato da ATMOSFERA Mag e A.A.G. Stucchi in collaborazione con Futureberry. L'articolo Al Fuorisalone Siamomine sarà media partner di LUMEN per parlare di luce, AI e creatività proviene da Siamomine.| Siamomine
Il mito di Sisifo non è mai stato così vivo: dal videogioco ai meme virali, la sua condanna eterna a spingere un macigno ci rivela qualcosa: una frustrazione contemporanea e, forse, una riflessione profonda sull’assurdità della vita e sulla perseveranza. Bisogna immaginare Sisifo felice? L'articolo Il mito di Sisifo tra gaming e cultura pop: <em>l’assurdo</em> è contemporaneo proviene da Siamomine.| Siamomine
Da Baudelaire alla Scuola di Francoforte, ogni innovazione tecnologica ha attirato critiche apocalittiche. Le accuse di bassa qualità e propaganda rivolte all'arte generata dall'AI ripetono errori storici già visti con altri media. Ma condannare la tecnologia anziché l'uso che ne facciamo è un errore che lascia campo libero a chi sa sfruttarla. L'articolo L’AI non è fascista: bias culturale, propaganda e arte digitale proviene da Siamomine.| Siamomine
La saturazione del mercato editoriale vista dagli occhi di un’autrice: una riflessione sulle conseguenze pratiche ed emotive che la crisi sistemica dell'editoria ha su tutti gli attori della filiera. E una proposta. L'articolo Scrivere in tempo di crisi editoriale proviene da Siamomine.| Siamomine
Le percentuali esattissime di vittoria prodotte dal nostro sofisticato macchinario. Anora superfavorito ma noi lo snobbiamo, Conclave sale nei pronostici dopo la vittoria ai BAFTA, Emilia Pérez affonda, The Brutalist potrebbe farcela. Ma questa è anche un’ode, neanche troppo velata, al gioco d’azzardo. L'articolo L’algoritmo Siamomine per gli Oscar 2025: tra voti estorti, chip Nostradamus e un NAS in fiamme proviene da Siamomine.| Siamomine
L'ascesa di AfD si intreccia con la crisi del modello economico tedesco: dalla dipendenza energetica russa alla competizione cinese, alla crisi Volkswagen. Un'analisi delle fondamenta economiche del populismo di estrema destra nel paese più influente d'Europa. L'articolo L’AfD in Germania: come capitalizzare la crisi e farla votare proviene da Siamomine.| Siamomine
La serie Netflix trasforma le tensioni sociali in uno scontro manicheo tra cattivi e buoni costretti a diventare cattivi. La Val di Susa diventa uno sfondo in cui si banalizzano trent’anni di resistenza civile e battaglia ambientalista. Fino a che punto è possibile semplificare la realtà? L'articolo All Cops Are <em>Brothers</em>. Una serie Netflix proviene da Siamomine.| Siamomine
La serie tv sulla truffatrice Instagram Belle Gibson, dieci grammi di plastica nel cervello, il lutto di un partner d’amore di cui nessuno sa niente, la cristianità (?) upperclass di Thiel e Musk. L'articolo 4 cose disparate che NON sono Sanremo proviene da Siamomine.| Siamomine
The Anxious Generation sostiene ci sia un rapporto stretto tra i disturbi mentali e l’uso dei social network. In una fase di sviluppo molto delicata, Instagram e TikTok contribuirebbero a riconfigurare lo stato emotivo dei più giovani. Ma quanto di tutto questo è reale e quanto, invece, è pura narrazione? L'articolo E se non fossero i social media a produrre i nostri disturbi mentali? proviene da Siamomine.| Siamomine
Il cappello di Melania Trump la rende misteriosa ma anche inadatta a vedere chi c’è al suo fianco. Paragonata nei meme a V per Vendetta, la first lady ci ricorda anche Eco, la ninfa che si innamorò di Narciso. Perché desideriamo Trump? L'articolo Come amare un narcisista maligno proviene da Siamomine.| Siamomine
Meta sta per cambiare volto: 5 miliardi di utenti entrano in un territorio dove il fact-checking è nelle mani degli utenti. E "Make Greenland Great Again" non è uno scherzo, ma la nuova frontiera americana. Siamo pronti a navigare in questi nuovi territori del linguaggio? L'articolo I confini del linguaggio: Meta, Trump e tradimenti coniugali proviene da Siamomine.| Siamomine
Come un gioco per bambini si è trasformato in una distopia specchio del capitalismo contemporaneo? Squid Game è fenomeno globale che unisce critica sociale, estetica pop e narrazione avvincente. Dai giochi mortali ai record mondiali, scopriamo perché questa serie ha segnato un’epoca. L'articolo Squid Game 2: la trama, il gioco, il talento visionario di Hwang Dong-hyuk proviene da Siamomine.| Siamomine
Abbiamo stilato un elenco rigoroso di libri e di tutto ciò che potrebbe andare storto nel caso decideste di infiocchettarli sotto l’albero. Non è questione di qualità del testo, anzi. Non saremo certo noi a impedirvi di affossare il Natale, però, nel caso vi interessino, vi consigliamo di comprarli esclusivamente per voi. L'articolo 10 Libri da (non) regalare a Natale proviene da Siamomine.| Siamomine
Un progetto in cui la creatività giovanile ridisegna gli spazi urbani, la sperimentazione allarga le maglie della tradizione e oltrepassa i confini del vecchio turismo. E l’arte diventa strumento di comunità e rinascita. Intervista a Sara Dagati e Maddalena Salerno. L'articolo Romadiffusa: è possibile farla diventare città <em>odierna</em>? proviene da Siamomine.| Siamomine
Diventata recentemente virale sulle varie piattaforme social, la teoria del third place elaborata dal sociologo americano Ray Oldenburg mette in evidenza il ruolo fondamentale che il ‘’terzo luogo’’ ha per il benessere collettivo. Ma cos’è esattamente e come si mantiene viva la dimensione sociale? L'articolo Casa, lavoro e la scomparsa di un “Third Place” proviene da Siamomine.| Siamomine
La fotografia è un inganno, un fatto, un’immaginazione. Da Italo Calvino a Christopher Nolan, analizziamo il ruolo delle immagini nel costruire o dissolvere la nostra idea di memoria e realtà. L'articolo L’illusione della memoria: <em>ricordate</em> il film Memento? proviene da Siamomine.| Siamomine
Un viaggio attraverso fumetti, narrativa e social media per comprendere come la cultura nipponica sia diventata parte integrante del nostro immaginario collettivo. Nato ben prima del lockdown, questo fenomeno culturale continua a evolversi e a sedurre l’Italia. L'articolo Anatomia di un incanto: kawaii, manga e letteratura giapponese. proviene da Siamomine.| Siamomine
Le foto di Umberto Pizzi, la visione di Roberto D’Agostino, l’estetica di Paolo Sorrentino e Francesco Vezzoli. E l’ultima parola di Corrado Guzzanti. Perché fin dagli anni ‘80 siamo attratti e scandalizzati dall’ostentazione del godimento? Il cafonal ci rivela l’infanzia di una cultura che teme più gli occhi della Madonna di quelli di Google. L'articolo La grande bellezza del cafonal proviene da Siamomine.| Siamomine
Ritrovata in Alto Adige, Ötzi è una delle mummie più antiche d’Europa. Ma è anche un’icona infinitamente riproducibile sulle tazze e sulle magliette. Dopo cinquemila anni Ötzi ci osserva da una cella frigorifera a 6 gradi sotto zero: chi siamo diventati? L'articolo Il brand della mummia Ötzi proviene da Siamomine.| Siamomine
Un racconto del 1960 in cui già ci sono la voce femminile di Scarlett Johansson nel film Her, i timori della superintelligenza e la tremenda umanità di chi vuole governare il mondo. L'articolo Dino Buzzati ha inventato OpenAI proviene da Siamomine.| Siamomine
L’art director de L'Espresso, ci spiega come, oggi più che mai, la comunicazione visiva sia un potente strumento sociale. La nuova rivista Grafica Magazine nasce proprio da questa ambizione culturale. L'articolo Educare al bello: la cultura visuale per Stefano Cipolla proviene da Siamomine.| Siamomine
Per emanciparsi sia dal carrierismo rabbioso sia dall’individualismo rinunciatario del trend lazy girl job, il femminismo forse deve recuperare lo slancio affermativo della vituperata figura della girlboss. L'articolo Girlboss, empowerment e altri fantasmi del femminismo proviene da Siamomine.| Siamomine
Come lo sguardo sregolato di Emma Stone ha rivelato la noia, il puritanesimo e il Potere del racconto maschile L'articolo La sessualità tremenda e meravigliosa e reale di <em>Povere creature!</em> proviene da Siamomine.| Siamomine
Dai primi forum e dalle piazze di Non una di meno fino ai social media le femministe hanno trasformato il discorso di genere e hanno coniato parole nuove ed esatte L'articolo Le femministe hanno hackerato il linguaggio patriarcale proviene da Siamomine.| Siamomine
L’immagine AI più virale della storia non racconta quello che sta accadendo a Rafah ma in maniera subliminale rivela la nostra impotenza L'articolo All eyes on ourselves proviene da Siamomine.| Siamomine
C’è ancora domani è un film femminista ma non ci aiuta a comprendere il Male. E se provassimo a immaginare nuove forme di narrazione? L'articolo La rappresentazione del <em>male</em> proviene da Siamomine.| Siamomine
Gli interessi in comune, l’intesa sessuale, l’equa divisione dei lavori domestici, la decisione sui figli. E se nel linguaggio estetico scelto da una persona potessimo capire già tutto? L'articolo Teoria e pratica del moda-match proviene da Siamomine.| Siamomine
Sui social media il confine tra free speech e tutela individuale diventa un luogo di battaglia in cui si decide parte del futuro democratico. Quale futuro ci aspetta in piazze pubbliche privatizzate in cui i governi provano a definire un nuovo concetto di democrazia? L'articolo Il labirinto della libertà d’espressione proviene da Siamomine.| Siamomine
I regimi non democratici concentrano il potere in poche mani, senza controlli né partecipazione popolare| Geopop
Come sono organizzati gli enti di natura sportiva e quali rapporti intercorrono tra loro? Le organizzazioni agiscono su scala internazionale, comunitaria| Geopop
Festa dei Mulini del Telo 9 agosto: viaggio medievale tra natura, mulini storici e artigianato in Valle Intelvi. L'articolo Festa dei Mulini del Telo: 9 agosto 2025 proviene da La Voce del Ceresio.| La Voce del Ceresio
Cosa significa lavorare ogni giorno accanto ai giovani? Quali valori guidano chi sceglie di mettersi L'articolo Intervista “a Raffica” agli operatori dell’Informagiovani proviene da La Voce del Ceresio.| La Voce del Ceresio
Gli Italian Brain rot siamo noi sui social media, per questo è necessario fermare lo scrolling e chiedersi cosa sono. E chiedersi chi siamo.| Le Nius
Tra i resti dell'antica città paleocristiana, risalente all'epoca della diffusione del cristianesimo in Egitto tra il IV e l'VII secolo d| Geopop
Secondo le rilevazioni del programma Copernicus, sono già bruciati 560,5 ettari di terreno| Geopop
È dedicata a Paul Klee, artista tedesco tra i maggiori esponenti dell’astrattismo, riconosciuto perché legava a doppio filo la sua arte alla musica, l’ultima opera del progetto ArtistiCAA® delle edizioni la meridiana. “Paul Klee pittore| Informare un'H
Con una delibera del collegio dei docenti ha aderito alla campagna nazionale nonviolenta di Emergency, per il rispetto dell'articolo 11 della Costituzione.| QuiBrescia
A chi sta leggendo: data una breve introduzione, dovrai risolvere un quesito che attanaglia le menti di moltissimi docenti delle scuole secondarie d’Italia.| Echo Raffiche
La catastrofe come opportunità? Una riflessione sull’immaginario statunitense alla ricerca di contronarrazioni dell’apocalisse.| Il Tascabile
Il 70% dei bambini possiede già uno smartphone: è il momento di costruire una vera educazione per l’esperienza digitale infantile.| L'Eurispes
di Stefania Delendati* Ma chi sono i “matti d’Africa”? Sono le persone con patologie psichiche o con epilessia oppure quelle che cercano di restituire loro dignità e futuro in un contesto culturale nel quale la| Informare un'H
«Rafforzare la rappresentanza delle persone con disabilità nel Patto Europeo per il Clima, introducendo un profilo dedicato a una sorta di “Ambasciatore della Disabilità”, sul modello di successo degli “Ambasciatori dei Giovani”»: lo scrive il| Informare un'H
La perdita di fiducia verso le istituzioni nel lungo tempo è inevitabile. Lo descrive un recente modello matematico.| Maddmaths!
Una riflessione tra McCarthy, Moctezuma e algoritmi: cosa ci distingue davvero dalle macchine? Forse solo la capacità di protestare.| Siamomine
Il Design Thinking rischia di diventare routine. Questo articolo esplora come l’AI generativa possa rilanciarne il potenziale creativo, superando automatismi e ipersoluzioni progettuali.| Le Nius
Aggiornamenti dal fronte dell’istruzione, tra presunta innovazione e malcelata reazione.| Echo Raffiche
Nel 2024 record negativi per le carceri italiane: sovraffollamento al 120,5%, decessi in aumento e attività rieducative ostacolate. Antigone propone riforme urgenti.| Echo Raffiche
Oltre 11.500 creator accreditati alla Casa Bianca. Gli influencer MAGA riscrivono le regole dell’informazione politica USA, tra propaganda e algoritmi.| Siamomine
La rivista Presbyteri propone per il 19-20 maggio 2025 il convegno (online) dal titolo "Strada facendo… Preti oggi in un contesto missionario".| SettimanaNews
Dai video di TikTok ai podcast di true crime: un genere che unisce mistero, sfiducia e bisogno di trovare un senso all’ingiustizia.| Siamomine
Autonomia energetica urbana, come può rispondere una città in maniera collettiva alle necessità energetiche?| Le Nius
Intervista a due attivisti che hanno partecipato all’azione del 13 gennaio scorso alla Breda-Leonardo di Brescia.| Echo Raffiche
Violenza sessuale e disimpegno morale: per spezzare la cultura dello stupro, serve interrogarsi sulla responsabilità maschile.| Siamomine
La sovrapproduzione editoriale sta trasformando l'amore per i libri in fonte d'ansia. Rimedi contro il sovraccarico informativo: viaggio nel paradosso di un'epoca in cui pubblichiamo troppo e leggiamo poco| Siamomine
Trump ha trasformato la politica in uno spettacolo mediatico, dominando l'agenda. Un'analisi del fenomeno Trump, tra clickbait, resistenza e fragilità del sogno populista.| Siamomine
Il West, ossia il territorio occidentale degli USA, fu progressivamente conquistato nell’800| Geopop
L'Islam è una religione monoteista basata sulla sottomissione ad Allah| Geopop
Lo scrittore smonta il mito della sostenibilità: green washing e disuguaglianze sociali stanno tradendo gli obiettivi dell’Agenda ONU 2030.| Siamomine
Dall'ironia politica ai meme divertenti: come Trump ha trasformato il discorso pubblico tra superiorità e malinconia.| Siamomine