L'articolo Credo quia absurdum proviene da Fondazione EXSURGE DOMINE Ets.| Fondazione EXSURGE DOMINE Ets
L'articolo Hæc omnia tibi dabo proviene da Fondazione EXSURGE DOMINE Ets.| Fondazione EXSURGE DOMINE Ets
L'articolo Credo quia absurdum proviene da Fondazione EXSURGE DOMINE Ets.| Fondazione EXSURGE DOMINE Ets
L'articolo Credo quia absurdum proviene da Fondazione EXSURGE DOMINE Ets.| Fondazione EXSURGE DOMINE Ets
L'articolo Credo quia absurdum proviene da Fondazione EXSURGE DOMINE Ets.| Fondazione EXSURGE DOMINE Ets
Dissonanza cognitiva e Rivelazione del Metodo - Considerazioni dell'Arcivescovo Carlo Maria Viganò sull'obbedienza all'Autorità e sulla crisi nella Chiesa - 23 Ottobre 2025| Fondazione EXSURGE DOMINE Ets
Quanto siamo lontani dal genocidio? Anni luce, in questo silenzio avvolgente, in quest’aria ferma che ci accoglie e induce smemoratezza e afasia. In questa bolla, sotto la cui campana rimaniamo – attoniti. Ci hanno detto che a Gaza inizia la pace, e che non si può trasmettere “No Other Land” […] L'articolo Quanto siamo lontani dal genocidio? su Contropiano.| Contropiano
Pubblichiamo un testo tratto dalla rivista Pantagruel, che ringraziamo. Il numero è dedicato a Claudio Caligari ed è a cura di Giordano Meacci e Francesca Serafini. Quello che sto per dire è personale. Una goccia d’ammonimento dentro un mare d’ammirazione. Come tutte le opere che restano più del previsto, che resistono al tempo, Non essere […] L'articolo Quello che so della banda Caligari proviene da Minima et Moralia.| Minima et Moralia
di Franco Pezzini Fuor della selva con la mente altiera / ritorna quel guerrer senza paura. / Così pensoso, gionse a una riviera / de un’acqua viva, cristallina e pura. / Tutti li fior che mostra primavera, / avea quivi depinto la natura; / e faceano ombra sopra a quella riva / un faggio, un pino ed una verde oliva. // Questa era la rivera dello amore. / Già non avea Merlin questa incantata; / ma per la sua natura quel liquore / torna la mente incesa e inamorata. / Più cavallieri antiqui...| Carmilla on line
di Giovanni Iozzoli “Arrivammo a Denver con l’indicatore del carburante quasi vuoto e l’Hudson che tossiva polvere da mille miglia di deserto. Era quel periodo selvaggio, sacro e folle in cui Dean e io eravamo inseparabili…” La notizia è rimbalzata dall’America, ma non ha prodotto un grande clamore letterario. All’inizio si era parlato di un manoscritto inedito, poi dopo la cosa è stata ridimensionata a racconto breve – giusto un paio di cartelle su carta a rotolo da telescr...| Carmilla on line
di Sandro Moiso Sabrina Zuccato, La levatrice di Nagyrév, Marsilo Editori, Venezia 2025, pp. 448, 19 euro «La levatrice sapeva osservare la natura come nessun’altra: sapeva scorgere gli aspetti benefici, ma anche scovarne le anomalie. E ciò non avveniva soltanto in rapporto ai raccolti e alle bestie. Lei conosceva bene anche la natura umana e sapeva guardare dentro le persone, riuscendo a scandagliare la loro anima. Forse era per questo che le donne del villaggio le chiedevano udienza co...| Carmilla on line
Un chilo di esplosivo. Era contenuto nell’ordigno che la notte scorsa ha fatto saltare in aria la macchina del conduttore di Report Sigfrido Ranucci e della figlia. “Poteva uccidere”, dicono gli investigatori. E se anche quello poteva non essere l’obiettivo, l’attentato non può che creare un grande allarme, anche perché al momento l’ipotesi di reato […] L'articolo L’attentato a Ranucci e il giornalismo sotto attacco proviene da Q Code Magazine.| Q Code Magazine
Siamo felici di partecipare alla festa per i 10 anni di Borghetto San Carlo, un luogo che la Cooperativa Coraggio ha saputo trasformare da spazio abbandonato a piazza verde che produce, accoglie e genera comunità. Un percorso che conosciamo bene e che abbiamo condiviso in tante occasioni di collaborazione e crescita comune — dai progetti ... Leggi tutto L'articolo FIRAB alla festa dei 10 anni di Borghetto San Carlo proviene da FIRAB.| FIRAB
Lunedì 22 settembre si sono svolte in tutta Italia manifestazioni per lo stop al genocidio in Palestina. A Milano ci sono stati scontri violenti tra le forze di polizia e i manifestanti. In un secondo momento in via Pisani è nato spontaneamente un presidio pacifico, che si è concluso solo in tarda serata. «Siamo stanchi […] L'articolo La società che desideriamo ancora proviene da Q Code Magazine.| Q Code Magazine
Lo scontro interno alla classe dirigente statunitense questa volta non è su quale di due frazioni del tutto simili debba prevalere tra un'elezione e Il tentato assoggettamento della cultura dà la misura della rapidità con cui si è sgretolato il simulacro democratico americano e la stessa identità della nazione. E' l'inizio della fine per tutti i regimi liberal-democratici occidentali. I "valori" del capitalismo liberista coincidono con quelli scritti nei libri contabili. Nulla di più.| Contropiano
Genova, ancora Genova. I portuali, ancora i portuali. Come si fa a non pensare al luglio ‘60, a quegli avvenimenti che sono stati uno spartiacque? Hanno chiuso un’epoca e ne hanno aperto un’altra, durata vent’anni, dove l’Italia, le sue e i suoi operaie/i, studenti, professionisti (insegnanti, medici, architetti, giornalisti, urbanisti) hanno messo in discussione non dei governi ma il capitalismo stesso. Il 22 settembre come non pensare che sia cambiato qualcosa in Italia, grazie al...| www.officinaprimomaggio.eu
di Franco Pezzini (Per le parti precedenti, cfr. qui) Come gli alchimisti (1921-1927) Quando nel [...]| Carmilla on line
Alcune precisazioni dell'Arcivescovo Carlo Maria Viganò dopo un fuorviante articolo di Blase Cupich - 12 Settembre 2025| Fondazione EXSURGE DOMINE Ets
Notes of Archbishop Carlo Maria Viganò in the Margin of an Article by Abbé Claude Barthe - September 3, 2025| Fondazione EXSURGE DOMINE Ets
Com’era prevedibile, alla proditoria azione di sgombero attuata dal Ministero per giocare d’anticipo e bloccare a) una programmata azione di mediazione del Comune di Milano con la ricerca di una nuova sede, b) un ricompattarsi di quel che resta del “movimento” al rientro dalle ferie, è seguito un dibattito sulla stampa e sui social dove se ne leggono di tutti i colori e s’aggiunge confusione a quella che già ammorba da tempo lo spazio pubblico. Nella speranza di diradare un po’ ...| www.officinaprimomaggio.eu
A fine luglio il dottor Alaa Qutum, cittadino italiano di origine palestinese, è stato trattenuto per dodici ore in una camera di sicurezza dell’aeroporto di Tel Aviv, prima di essere rimpatriato. Il neurochirurgo avrebbe dovuto prendere parte a una missione umanitaria dell’Ong Palestine Children’s Relief Fund. Dal 7 ottobre 2023, il suo è l’ultimo caso […]| Q Code Magazine
Il 24 maggio è entrata in vigore in Italia una norma che modifica le regole per ottenere la cittadinanza tramite lo ius sanguinis. Il decreto-legge che introduce la riforma era stato approvato dal Consiglio dei ministri a fine marzo, suscitando non poco malcontento oltre i confini nazionali. La decisione del Governo italiano ha fatto particolare […]| Q Code Magazine
Adesso che ho cominciato a dire la mia come faccio a tirarmi indietro? L’altro giorno il “Corriere” ha intervistato mons. Delpini. Tra le tante cose sacrosante che ha detto, una mi è piaciuta particolarmente. Tanti dicono che Milano avrà la forza di risollevarsi dopo questa batosta. “Se queste persone ci sono, si facciano avanti!” dice Delpini. Ma all’orizzonte non si vede anima viva, non si fa avanti nessuno. Qui l’aria che tira è: “ha da passà ‘a nuttata!” I giornali...|
Sono nato a Trieste ma vivo a Milano da una vita (da 65 anni, per la precisione). Mi riesce difficile far finta di nulla davanti alle inchieste della magistratura, che stanno scuotendo la città. E soprattutto tacere di fronte all’urlìo assordante di coloro che esaltano “il modello Milano” e tacciano i magistrati come sabotatori di un futuro radioso e denigratori di un passato strabiliante. Con “Il Foglio” di Giuliano Ferrara a guidare il baccanale dell’osceno. Non mi sono mai oc...| www.officinaprimomaggio.eu