Lunedì 22 settembre si sono svolte in tutta Italia manifestazioni per lo stop al genocidio in Palestina. A Milano ci sono stati scontri violenti tra le forze di polizia e i manifestanti. In un secondo momento in via Pisani è nato spontaneamente un presidio pacifico, che si è concluso solo in tarda serata. «Siamo stanchi […] L'articolo La società che desideriamo ancora proviene da Q Code Magazine.| Q Code Magazine
di Mario Coglitore “In fondo il Negro non ha vita piena e autonoma: è un oggetto bizzarro: è ridotto a una funzione parassitaria, quella di distrarre gli uomini bianchi con il suo barocchismo vagamente minaccioso […].” Roland Barthes, Miti d’oggi Nel centenario della nascita di Franz Fanon, si celebra quest’anno la figura dello psichiatra antillano, famoso per il saggio I dannati della terra, scritto in punto di morte, o per il lavoro di qualche anno prima, Pelle nera maschere bia...| Carmilla on line
Lo scontro interno alla classe dirigente statunitense questa volta non è su quale di due frazioni del tutto simili debba prevalere tra un'elezione e Il tentato assoggettamento della cultura dà la misura della rapidità con cui si è sgretolato il simulacro democratico americano e la stessa identità della nazione. E' l'inizio della fine per tutti i regimi liberal-democratici occidentali. I "valori" del capitalismo liberista coincidono con quelli scritti nei libri contabili. Nulla di più.| Contropiano
Genova, ancora Genova. I portuali, ancora i portuali. Come si fa a non pensare al luglio ‘60, a quegli avvenimenti che sono stati uno spartiacque? Hanno chiuso un’epoca e ne hanno aperto un’altra, durata vent’anni, dove l’Italia, le sue e i suoi operaie/i, studenti, professionisti (insegnanti, medici, architetti, giornalisti, urbanisti) hanno messo in discussione non dei governi ma il capitalismo stesso. Il 22 settembre come non pensare che sia cambiato qualcosa in Italia, grazie al...| www.officinaprimomaggio.eu
di Fosca Gallesio Può rivelarsi interessante un’analisi comparata tra due horror d’autore recenti, che rappresentano un’esplorazione profonda della sessualità e della complessa relazione tra maschile e femminile. Beau ha paura (2023) di Ari Aster e Men (2022) di Alex Garland possono sembrare due film piuttosto diversi: il primo racconta il viaggio surreale e allucinato del suo protagonista maschile (interpretato da un ottimo Joaquin Phoenix) costretto a fare i conti con la difficile r...| Carmilla on line
di Franco Pezzini (Per le parti precedenti, cfr. qui) Come gli alchimisti (1921-1927) Quando nel [...]| Carmilla on line
L'articolo Non sequitur proviene da Fondazione EXSURGE DOMINE Ets.| Fondazione EXSURGE DOMINE Ets
L'articolo Non sequitur proviene da Fondazione EXSURGE DOMINE Ets.| Fondazione EXSURGE DOMINE Ets
L'articolo Obœdientes obœdientibus proviene da Fondazione EXSURGE DOMINE Ets.| Fondazione EXSURGE DOMINE Ets
L'articolo Obœdientes obœdientibus proviene da Fondazione EXSURGE DOMINE Ets.| Fondazione EXSURGE DOMINE Ets
L'articolo Obœdientes obœdientibus proviene da Fondazione EXSURGE DOMINE Ets.| Fondazione EXSURGE DOMINE Ets
L'articolo Obœdientes obœdientibus proviene da Fondazione EXSURGE DOMINE Ets.| Fondazione EXSURGE DOMINE Ets
Alcune precisazioni dell'Arcivescovo Carlo Maria Viganò dopo un fuorviante articolo di Blase Cupich - 12 Settembre 2025| Fondazione EXSURGE DOMINE Ets
Perché ri-politicizzare il cibo Maurizio Di Masi Nel suo ultimo libro Il cibo è politica (Torino, Einaudi, 2025), Fabio Ciconte, cofondatore dell’associazione…| Micropolis
Notes of Archbishop Carlo Maria Viganò in the Margin of an Article by Abbé Claude Barthe - September 3, 2025| Fondazione EXSURGE DOMINE Ets
Com’era prevedibile, alla proditoria azione di sgombero attuata dal Ministero per giocare d’anticipo e bloccare a) una programmata azione di mediazione del Comune di Milano con la ricerca di una nuova sede, b) un ricompattarsi di quel che resta del “movimento” al rientro dalle ferie, è seguito un dibattito sulla stampa e sui social dove se ne leggono di tutti i colori e s’aggiunge confusione a quella che già ammorba da tempo lo spazio pubblico. Nella speranza di diradare un po’ ...| www.officinaprimomaggio.eu
A fine luglio il dottor Alaa Qutum, cittadino italiano di origine palestinese, è stato trattenuto per dodici ore in una camera di sicurezza dell’aeroporto di Tel Aviv, prima di essere rimpatriato. Il neurochirurgo avrebbe dovuto prendere parte a una missione umanitaria dell’Ong Palestine Children’s Relief Fund. Dal 7 ottobre 2023, il suo è l’ultimo caso […]| Q Code Magazine
Il 24 maggio è entrata in vigore in Italia una norma che modifica le regole per ottenere la cittadinanza tramite lo ius sanguinis. Il decreto-legge che introduce la riforma era stato approvato dal Consiglio dei ministri a fine marzo, suscitando non poco malcontento oltre i confini nazionali. La decisione del Governo italiano ha fatto particolare […]| Q Code Magazine
Adesso che ho cominciato a dire la mia come faccio a tirarmi indietro? L’altro giorno il “Corriere” ha intervistato mons. Delpini. Tra le tante cose sacrosante che ha detto, una mi è piaciuta particolarmente. Tanti dicono che Milano avrà la forza di risollevarsi dopo questa batosta. “Se queste persone ci sono, si facciano avanti!” dice Delpini. Ma all’orizzonte non si vede anima viva, non si fa avanti nessuno. Qui l’aria che tira è: “ha da passà ‘a nuttata!” I giornali...|
Sono nato a Trieste ma vivo a Milano da una vita (da 65 anni, per la precisione). Mi riesce difficile far finta di nulla davanti alle inchieste della magistratura, che stanno scuotendo la città. E soprattutto tacere di fronte all’urlìo assordante di coloro che esaltano “il modello Milano” e tacciano i magistrati come sabotatori di un futuro radioso e denigratori di un passato strabiliante. Con “Il Foglio” di Giuliano Ferrara a guidare il baccanale dell’osceno. Non mi sono mai oc...| www.officinaprimomaggio.eu