A differenza dei pipistrelli diurni, più simili a roditori, le facce di quelli notturni sono più strane e "mostruose". Rughe, propaggini e altre strutture complesse sulla faccia di molte specie di pipistrelli notturni servono per convogliare i suoni verso le loro orecchie e agire da camere di risonanza, aiutandoli nell'ecolocazione. Continua a leggere