Dona Ilda prepara bajias da 30 anni, dal cortile di casa sua: le badjias, o bajias, sono frittelle di fagioli tipiche del Mozambico. Si mangiano a ogni ora del giorno, a partire dalla colazione. Incontro Dona Ilda a maggio del 2024, durante il mio viaggio di lavoro con Helpcode. Quel giorno sto per lasciare Maputo […]| Mariachiara Montera
[Post in collaborazione con Helpcode] In una delle mie vite parallele, ho frequentato la facoltà di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, e lavoro in Bretagna nell’azienda del Burro di Bordier. O ancora: ho studiato antropologia, e dirigo un laboratorio a Copenaghen dove sviluppo ricette che preservano ingredienti locali di diversi paesi del mondo. Il cibo delle […]| Mariachiara Montera
Chi seguire, in Italia, per informarsi su musica, skincare, libri, make up? Non ho una risposta universale, ma ho pensato di consigliarvi le persone che seguo per lavoro, interesse, curiosità, e di curiosità ne ho tante. Non vuole essere un elenco esaustivo, sarebbe impossibile. Sarà utile, per cui proverò a essere breve, diretta e generosa. […]| Mariachiara Montera
Tra metà e fine aprile ho 4 interventi pubblici, tra talk e reading: 4 occasioni pubbliche in cui sono stata invitata a parlare di cibo, in termini abbastanza diversi. Ho pensato di raccontarvi come li sto preparando, e perché dovremmo far pace con la pratica della trasversalità, e col fare lavori diversi in ambiti che […]| Mariachiara Montera
Per chiunque sia diversamente astemio, comprare vino online è diventata una felice abitudine di acquisto, soprattutto negli ultimi anni. I motivi per acquistare vini su siti e tramite app sono diversi: Scoprire nuove etichette attraverso le schede di degustazione, le newsletter dei siti o i blog degli eCommerce Risparmiare, e trovare buone offerte, tra cui […]| Mariachiara Montera
Quando entriamo in un negozio di scarpe, sappiamo cosa ci troveremo: delle scarpe. Delle borse a volte, o delle cinture in altri casi. Potremo trovare delle scarpe eleganti o sportive a seconda delle insegne. Cambierà il prezzo e la qualità del materiale in base al marchio, o alla collocazione del negozio. Alcuni modelli ci sembreranno […]| Mariachiara Montera
Il 3 luglio del 2023 ho creato un gruppo Telegram che si chiama Torino Elettrica, per uscire a cena o pranzo insieme a Torino. Nel frattempo questo gruppo è cambiato molto, ed è arrivato il momento di raccontarvi come un gruppo mangereccio si è trasformato in una bellissima comune. Come è nato il gruppo di […]| Mariachiara Montera
Quando si parla di educazione gastronomica, spesso abbiamo una reazione stizzita: associamo la parola “educazione” alla rigidità di norme e comportamenti. Quando la affianchiamo all’ambito alimentare, pensiamo che “regola” significhi “privazione”. In sintesi: qualcuno sta per darci una lista di errori da non fare e sta per dirci cosa non possiamo più mangiare. Che noia, […]| Mariachiara Montera
Negli ultimi mesi ho mangiato spesso in ristoranti gestiti da cooperative sociali, ossia luoghi dove parte o il 100% del personale arriva da condizioni complesse: carceri, disabilità fisica o psichica, un passato di abuso di sostanze, rifugiati e giovani NEET. Mi sono chiesta: come funzionano? Che impatto hanno sul quartiere e sulle vite delle persone […]| Mariachiara Montera
A marzo sono andata a Genova a conoscere dal vivo il team di Helpcode, la ONG con cui sono andata in Mozambico per documentare il loro lavoro: per sapere perché, potete leggere il post che avevo pubblicato prima di partire. Raccontavo il lavoro che avrei fatto e le paure che avevo. Qui di seguito, un […]| Mariachiara Montera
Racconto il mondo e le storie attraverso il cibo. Col mio lavoro porto un punto di vista, uno spunto di esplorazione diverso sul gesto più quotidiano che| Mariachiara Montera
Un cookbook club per allenare la cultura del cibo, a cura di Mariachiara Montera e Myriam Sabolla| Mariachiara Montera