Farro: re dei grani antichi, storia millenaria, agroecologia e salute. Cultivar originali scoperti in Italia. Approfondimento| Gift
Il decreto 8 agosto 2025 estende a bresaola e speck le regole a cui i prodotti devono rispondere per potersi fregiare, in Italia, delle rispettive denominazioni.| Gift
Gelato, tanti gusti della eccellenza artigianale Il gelato italiano non conosce rivali. In patria e all’estero è celebrato da una produzione di alta qualità. I vari gusti del gelato artigianale celebrano la stagionalità della frutta, coltivata in un territorio che per posizione geografica e clima garantisce prodotti di prima categoria. Oppure valorizzano le migliori selezioni di nocciola, cioccolata, zabaione e creme varie. Delizie da assaporare in cono o coppetta per uno spuntino ...| Gift
Il Pomodorino del Piennolo del Vesuvio è un distintivo pomodorino a grappolo italiano di varietà antica, che nel 2009 ha ottenuto la registrazione e tutela, a livello europeo, come Denominazione di Origine Protetta (DOP). Coltivato esclusivamente sui pendii vulcanici del Monte Vesuvio in Campania, questo frutto è noto per la sua lunga conservazione, il sapore vivace, il profilo nutrizionale e i […] L'articolo Pomodorino del Piennolo del Vesuvio DOP: il tesoro vulcanico della Campan...| Gift
Il Bellone (o Cacchione), vino bianco del Lazio celebrato da Plinio il Vecchio, è una ‘testimonianza liquida’ che risale all’antica Roma.| Gift
Gli aromi di affumicatura sono correlati al rischio di genotossicità. Così conclude EFSA, che ha valutato 8 aromatizzanti per i quali è stato richiesto il rinnovo decennale all’impiego negli alimenti.| Gift
Indagine di mercato di GIFT su 47 bevande a base di soia commercializzate in Italia nelle varie versioni, da ‘naturale’ a iper-proteica.| Gift
Il vetro vanta un tasso di riciclo stimato all'81,9% per il 2024, confermandosi come uno dei materiali più riciclabili. Lo studio| Gift
notizie| Gift
L'anguria racchiude un ricco patrimonio storico e nutrizionale. Questo articolo ne esplora le origini millenarie e le varietà italiane.| Gift
I cetrioli italiani tradizionali – incluse le varietà antiche e regionali come Carosello, Barattiere e Tortarello – rappresentano un’espressione unica dell’orticoltura mediterranea, l’agrobiodiversità e il patrimonio alimentare sostenibile. L’Italia è rinomata a livello internazionale per la sua ricca cultura alimentare, e tra i suoi tesori meno conosciuti ma inestimabili si trovano anche queste cucurbitacee tradizionali, che offrono un’alternativa ben […] L'articolo Ce...| Gift
Confronto tra 27 kefir industriali venduti in Italia. Additivi e varietà microbica in confronto alla benefica bevanda tradizionale caucasica| Gift
Baking paper and 'eco' disposable tableware may contain PFAS and other toxic chemicals capable of contaminating food.| Gift
Vino italiano, rosso o bianco Per chi ama sorseggiare vino italiano, una delle esperienze più belle è entrare in sintonia con questi straordinari figli della terra e della maestria dei produttori: vino rosso e bianco, frizzanti e fermi, pronti ad accompagnare qualsiasi portata. Da sempre il binomio vino e italiano è sinonimo di alta qualità, di gusto unico e di sapori inimitabili. Un simbolo del buon bere. Molto più di una bevanda. Un autentico atto di amore verso le eccellenze. Sul palc...| Gift
Staphylococcus aureus è un batterio molto comune anche sulla cute dell’uomo e degli animali, che può contaminare diversi prodotti alimentari.| Gift
I formaggi ‘di malga’ e altri formaggi freschi o semi-freschi a latte crudo espongono i consumatori più vulnerabili al grave rischio di contrarre tossinfezioni con gravi complicanze, a causa di contaminazione con il patogeno STEC (Shiga toxin-producing Escherichia coli).| Gift
Gli stipiti patogeni di E. coli causano malattie all’apparato urinario o gastroenterico, ma anche forme setticemiche e di meningite.| Gift
Laureata in Medicina Veterinaria e Specialista in Ispezione degli Alimenti di origine animale ed in Sanità Pubblica Veterinaria, è docente di Ispezione e controllo degli alimenti di origine animale presso l'Università di Parma.| Gift
I rischi di genotossicità e tumori (cancerogenesi) associati agli aromatizzanti di affumicatura utilizzati in varie categorie di alimenti sono conclamati – in letteratura scientifica e nei pareri delle autorità deputate alla valutazione del rischio (EFSA in UE, FDA in USA) da almeno 20 anni. La Commissione europea, anziché adottare misure di emergenza per vietare subito […]| Gift
Sottoprodotti di origine animale: le criticità nell'applicazione della disciplina europea e focus sulle opportunità nel settore della pesca.| Gift
Il melone mantovano IGP offre valori nutrizionali degni di apprezzamento anche rispetto ad altri meloni prodotti in diverse aree geografiche.| Gift
Laureato in Tecnologie e Biotecnologie degli Alimenti, tecnologo alimentare abilitato, segue l’area di ricerca e sviluppo. Con particolare riguardo ai progetti di ricerca europei (in Horizon 2020, PRIMA) ove la divisione FARE di WIISE S.r.l. società benefit partecipa.| Gift
Necessary | Gift
Il sugo pronto pomodoro e basilico impone qualche compromesso agli amanti della cucina tradizionale italiana.| Gift
L'Aglianico del Vulture è un prestigioso vino rosso italiano, noto per il profondo legame con la viticoltura antica e il terroir vulcanico.| Gift
Il 23.2.22 la Commissione europea ha adottato la proposta di direttiva su due diligence ed ESG delle grandi imprese attive in UE.| Gift
Adottato il regolamento UE che vieta la vendita, l’importazione e l’esportazione di beni realizzati con il lavoro forzato.| Gift
La Commissione europea ha preso in esame l’emendamento 13,6 al Disegno di Legge Sicurezza (DDL Sicurezza), che vorrebbe limitare la produzione e il commercio di canapa ‘light’, perché potrebbe violare i principi dell’Unione Europea di libera circolazione delle merci e leale concorrenza. La denuncia è stata presentata dall’Associazione Canapa Sativa Italiana, a tutela di un settore molto attivo.| Gift
Il Consiglio ha approvato la proposta di regolamento che introduce il divieto del bisfenolo A nei materiali a contatto con gli alimenti| Gift
Il recente rapporto di IPBES approvato a settembre 2023 analizza l’impatto delle specie aliene invasive sull’ambiente, l’economia e la salute| Gift
Laureata in Giurisprudenza all'Università di Bologna, ha frequentato il Master in Food Law presso la stessa Università. Partecipa alla squadra di WIISE srl benefit dedicandosi ai progetti europei e internazionali di ricerca e innovazione.| Gift
Sostenibilità e impegno ambientale per la qualità della vita Sostenibilità e impegno ambientale. Sono questi i temi che ci stanno più a cuore. Per questo GIFT seleziona con particolare cura i propri partner, privilegiando quelli che mostrano, con i fatti, di condividere questi obiettivi e di perseguire la reale sostenibilità delle produzioni. Perché qualità è anche e soprattutto qualità della vita, rispetto della terra e di chi la abita. Sostenibilità a 360 gradi. Anche per q...| Gift
La segale italiana – un cereale antico e spesso considerato ‘povero’, rispetto al grano – recupera attenzione grazie alle sue proprietà nutrizionali e i benefici per la salute associati al suo consumo. Con particolare riferimento alla qualità e il ruolo di fibre come arabinoxilani e betaglucani, ingredienti di lunga vita. La storia della Secale cereale ha anche […] L'articolo Segale italiana, un cereale antico e salutare proviene da Gift.| Gift
Scopri i Fagioli Bianchi di Rotonda DOP: fagioli bianchi italiani di prima qualità con il 27% di proteine, certificati DOP dalla Basilicata. Ricette autentiche e guida all'approvvigionamento.| Gift
Necessary | Gift
La base gialla della crema è una preparazione chiave nella storia e nell’arte del gelato artigianale italiano su cui si fondano alcuni dei gusti più amati e iconici, come crema e zabaione, nocciola e pistacchio, caffè.| Gift
Scopri taralli e scaldatelli, gli anelli croccanti del Sud Italia. Storia antica, doppia cottura, varianti regionali e guida all'acquisto di questi snack mediterranei tradizionali e autentici.| Gift
Scopri i Ceci Neri della Murgia, un'antica varietà pugliese di ceci dalle eccezionali proprietà nutrizionali e dal sapore intenso. Impara sulla loro coltivazione sostenibile, sugli usi culinari e su come approvvigionarti di questo raro legume italiano.| Gift
Necessary | Gift
Scopri la cicerchia, un antico legume italiano dalle straordinarie caratteristiche di sostenibilità, con proprietà nutrizionali uniche e versatili applicazioni culinarie, dai piatti tradizionali alla moderna pasta senza glutine.| Gift
Scopri i profili nutrizionali dettagliati di ricotta di vacca, bufala, pecora e capra. Analisi basata sui dati CREA che esplora l'impatto di produzione e pascolo sulla qualità nutrizionale. Scegli la ricotta migliore per le tue esigenze. Leggi l'articolo!| Gift
NaturaSì lancia "Sosteniamo l'Agricoltura", un progetto rivoluzionario basato su prezzo giusto e trasparenza nella catena del valore. Scopri come l'azienda leader nel biologico italiano promuove un modello di distribuzione etico, sostenendo produttori biologici e biodinamici con un patto sociale che coinvolge aziende, istituzioni e cittadini.| Gift
Necessary | Gift
Una nuova ricerca rivela come l'alimentazione al pascolo migliori significativamente il profilo nutrizionale della ricotta siciliana, con CLA superiore del 45%, beta-carotene aumentato e composti aromatici migliorati. Scopri la scienza dietro la qualità superiore e i benefici per la salute di questo prodotto lattiero-caseario tradizionale.| Gift
Scopri il Fagiolo Zolfino, raro legume toscano. Esplora storia, coltivazione sostenibile e bio, nutrizione e usi in cucina. Un tesoro di tradizione, sostenibilità ed eccellenza| Gift
Necessary | Gift
Approfondisci l'Arancia Moro: storia unica (dal 1646), usi gourmet, sfide di coltivazione e l'importanza del bio sostenibile in Sicilia e Calabria| Gift
Il grano monococco (Triticum monococcum), il più antico cereale coltivato nella storia dell'uomo, sta vivendo una notevole rinascita in Italia grazie allo sviluppo di due cultivar uniche: Hammurabi e Norberto.| Gift
GIFT, Great Italian Food Trade, torna alle sue origini con rinnovato slancio per promuovere le eccellenze del settore agroalimentare italiano.| Gift
La qualità degli ingredienti - e di conseguenza, il profilo nutrizionale - della pasta sfoglia fresca richiede attenzione.| Gift
Il biologico in Italia segna una crescita significativa, confermando il ruolo di primo piano del Bel Paese a livello internazionale.| Gift
WHO Europe ha pubblicato il rapporto 2022 su obesità, obesità infantile e il marketing predatorio che ne costituisce causa primaria.| Gift
Scopri il Brachetto d'Acqui DOCG: gioiello spumeggiante del Piemonte con storia romana, profumi unici di rosa e frutti di bosco.| Gift
Yersinia enterocolitica, un batterio patogeno che causa la yersiniosi, rappresenta una sfida importante per la sanità pubblica in UE.| Gift
Upcycling di sottoprodotti alimentari per alimenti funzionali: una rassegna su ricerca, tecnologie innovative, applicazioni e sostenibilità.| Gift
L’analisi rischio-beneficio esprime un approccio integrato alla valutazione della sicurezza alimentare e nutrizionale.| Gift
Uno studio scientifico spiega come ridurre l'esposizione alle microplastiche mediante alcune azioni concrete di facile attuazione.| Gift
Uno studio dimostra la presenza di microplastiche (MPs) nel fluido follicolare ovarico umano, con rischi per la salute riproduttiva femminile.| Gift
I cibi ultra-processati (UPF), spesso ricchi di grassi, zuccheri e sodio (HFSS) celano una complessa rete di rischi per la salute. Questo articolo presenta un approccio olistico e guidato da politiche, sostenendo una ristrutturazione fondamentale dei nostri sistemi alimentari.| Gift
Il legame tra nutrizione e salute mentale è un campo in rapida crescita, con prove sempre più numerose che evidenziano il ruolo cruciale della dieta nel benessere psicologico.| Gift
L'EFSA ha espresso un parere positivo sulla sicurezza di un novel food: un sale a basso contenuto di sodio derivato dal Mar Morto.| Gift
L'UE si appresta a trasformare radicalmente la politica agricola deregolamentando le New Genomic Techniques (NGTs), o ‘nuovi OGM’.| Gift
200 associazioni denunciano il tentativo di un blitz per accelerare la deregulation dei nuovi OGM (o NGT, nuove tecniche genomiche).| Gift
Necessary | Gift
L'area Salute di GIFT fornisce informazioni sul ruolo dell'alimentazione nel mantenimento del benessere e resoconti sulla letteratura scientifica sul tema| Gift
Rinnovato in Italia per il 2025 il ‘regime sperimentale’ di etichettatura di origine delle materie prime. Ma il sistema rimane ‘imperfetto’.| Gift
I MOCA rimangono la scatola nera della sicurezza alimentare in Europa, in un abisso più che una lacuna nella legislazione di settore. A ricordarlo – ancora una volta – un gruppo di sostanze chimiche tossiche ubiquitarie, i composti perfluorurati, PFAS. Che il regno di Danimarca, nel silenzio di Bruxelles, si accinge a bandire dagli imballaggi alimentari in carta e […]| Gift
Dal 3 luglio 2021, i prodotti di plastica monouso commercializzati nell'UE devono rispettare i requisiti e le restrizioni stabilite dalla direttiva SUP.| Gift
Il bambù contende alla canapa il primato della sostenibilità in agricoltura. Tra i suoi numerosi utilizzi vi è la produzione di utensili e oggetti, anche per il contatto con gli alimenti. Dall’India, le linee guida per garantire la sicurezza dei MOCA (Materiali e Oggetti a Contatto con gli Alimenti) realizzati in bamboo. Bambù, campione di agricoltura sostenibile La pianta di bambù – […]| Gift
Il 16.8.19 è entrato in vigore il decreto del Ministero della Salute 9.5.19 n. 72. Che aggiorna il DM 21.3.1973, in relazione all’acciaio inox ammesso nella produzione dei MOCA (Materiali e Oggetti a Contatto con gli Alimenti). Le novità in Italia e le gravi lacune in Europa. Acciaio inox nei MOCA, decreto Ministero Salute 9.5.19 n. 72 ll Ministero della Salute, mediante decreto […]| Gift
Esperto di packaging e materiali destinati a entrare in contatto con le sostanze alimentari e delle relative evoluzioni legislative. Gestisce il sito informativo foodcontactmaterials.info sulle normative europee ed extraeuropee nel campo dei materiali destinati al contatto con il cibo.| Gift
Il 29 gennaio 2025 le comunità colpite dalla contaminazione da PFAS di Francia, Germania, Italia, Belgio e Paesi Bassi – in collaborazione con European Environmental Bureau (EEB) e WeMove Europe – hanno inviato una lettera aperta all’indirizzo di Ursula von der Leyen. Questi cittadini vivono sulla propria pelle gli effetti delle sostanze PFAS, cancerogene, genotossiche […]| Gift
Il 4 febbraio 2025, Giornata mondiale contro il cancro, Yuka, la Lega francese contro il cancro e Foodwatch lanciano una petizione per vietare l’aspartame. (1) Questo edulcorante sintetico (codice europeo E951) è stato classificato nel luglio 2023 come possibile cancerogeno per l’uomo dall’Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro (Iarc) di World Helath Organisation (WHO). […]| Gift
La filiera di grano duro, semola e pasta ‘Made in Italy’ sta registrando segnali di crisi – nelle relazioni tra agricoltura e industria – che meritano particolare attenzione. 1) Grano duro, semola e pasta. Dati di produzione in Italia La produzione italiana di grano duro, semola e pasta pasta – pur non avendo la rilevanza di […]| Gift
Le cannucce tornano alla ribalta, con il proclama #backtoplastic di Donald Trump, proprio quando l’Università del New Mexico rileva nel cervello umano quantità di microplastiche pari al contenuto di un cucchiaio da tavola. 1) Plastiche e microplastiche L’impiego seriale di materiali plastici in applicazioni monouso – dai bicchieri, le cannucce e gli imballaggi (alimentari e non) ai pesticidi – contribuisce in misura […]| Gift
La ricerca sulla mosca soldato nera raccoglie un crescente interesse, a livello globale, grazie alle capacità delle sue larve di bio-risanare rifiuti e altre sostanze (inorganiche e organiche) di potenziale impatto per la sicurezza ambientale e per la salute. A seguire, una breve rassegna in merito agli utilizzi di tali insetti e dei loro sottoprodotti […]| Gift
L’1 agosto 2024 la Commissione europea ha approvato l’ennesimo consolidamento dei monopoli sulle commodities agroalimentari| Gift
Mentre in UE divampa una polemica sui contributi europei forniti ad associazioni ambientaliste che hanno sostenuto le strategie ‘Green Deal’ e ‘Farm to Fork’, la Cina sospende le importazioni di soia OGM a causa dei residui eccessivi di pesticidi, erbicidi e altre sostanze chimiche tossiche. Il dibattito tra le lobby delle oligarchie finanziarie che controllano […]| Gift
FAO, IFAD, UNICEF, WFP e WHO hanno pubblicato il rapporto SOFI 2024 che rimarca il peggioramento della crisi globale della malnutrizione.| Gift
La politica italiana ed europea - con il supporto delle grandi confederazioni agricole, da Coldiretti a Copa-Cogeca - stanno consegnando alla finanza internazionale la nostra sovranità alimentare e il nostro cibo. È necessario, ora più che mai, organizzare una protesta di massa che coinvolga i cittadini e i consumatori, al fianco di agricoltori e allevatori, per una rivoluzione democratica contro un sistema sempre più ingiusto. #VanghePulite.| Gift
L’aumento dei prezzi dei prodotti alimentari e la conseguente crisi sono esasperati da distorsioni dei sistemi alimentari. Il Rapporto iPES FOOD analizza cause e rimedi.| Gift
L'inchiesta ‘The Forever Lobbying Project’ documenta le pressioni delle lobby industriali per contrastare ogni politica volta a restringere l’impiego delle sostanze per- e polifluoroalchiliche (PFAS). Petizione.| Gift
I sistemi di FOPNL (Front-of-Pack Nutrition Labelling) – sotto forma di ‘mandatory nutrition warning’, punteggi e scale cromatiche basate sui profili nutrizionali e ‘healthy logo’ (i.e. Nutri-Score), obbligatori e volontari – continuano a diffondersi nei 5 continenti, in linea con le esigenze di sicurezza nutrizionale e le raccomandazioni di WHO (World Health Organization). (1) Il […]| Gift
Il 16 dicembre 2024 EFSA (European Food Safety Authority) ha pubblicato un parere favorevole sulla sicurezza dei grilli domestici – congelati, essiccati e in polvere – per il consumo umano, in vista della loro immissione sul mercato come ‘novel food’ ai sensi del regolamento (UE) 2015/2283. (1) L’impiego di questi insetti come alimenti e ingredienti alimentari è già […]| Gift
Una preziosa rassegna scientifica delle Università di Huaihua e Kunming, in Cina (Li Y. et al., 2024) ha esaminato 90 studi per valutare lo stato dell’arte sulla ricerca sulle microplastiche nel corpo umano. (1) Generazione e dispersione, esposizione, assorbimento e accumulo nell’organismo, rischi tossicologici e di salute pubblica. A seguire, sintesi della ricerca con alcune […]| Gift
Lo European Ombudsman si è espresso, il 20 dicembre 2024, sulla posizione assunta dalla Commissione europea circa l’utilizzo del termine ‘probiotici’ in etichetta e pubblicità di alimenti e integratori alimentari. (1) La situazione rimane critica, anche per via dei diversi approcci adottati dagli Stati membri in merito all’eventuale applicazione del Nutrition and Health Claims Regulation […]| Gift
L’esposizione ai fumi della frittura con grassi animali o vegetali aumenta il rischio cancro ai polmoni. Per i lavoratori nelle cucine di ristoranti, mense, fast-food, friggitorie etc. la minaccia è concreta, avverte l’Agenzia francese per la sicurezza alimentare, ambientale e sanitaria sul lavoro (ANSES) in un documento sui processi cancerogeni che riguardano alcune categorie professionali […]| Gift
La campilobatteriosi – malattia a decorso gastroenterico causata dai batteri che appartengono al genere Campylobacter – è la zoonosi più frequentemente segnalata nell’Unione Europea. Campylobacter jejuni, tra le diverse specie del genere Campylobacter, è sicuramente quella responsabile della maggior parte delle tossinfezioni umane. 1) Tossinfezioni alimentari da Campylobacter in Unione Europea, i dati European Union […]| Gift
Un recente studio dei ricercatori dell’INRAE, in Francia, esamina gli effetti separati e combinati di due politiche – il sistema di etichettatura nutrizionale Nutri-Score e le misure fiscali su determinati alimenti – per migliorare la qualità nutrizionale dei carrelli della spesa e così la salute pubblica. (1) 1) INRAE, missione e organizzazione INRAE (Institut national de […]| Gift
Una ricerca dell’Università Autonoma di Barcellona (UAB), nell’ambito del progetto europeo PlasticHeal, ha misurato il rilascio di milioni di nanoplastiche e microplastiche dalle bustine di tè commerciali a base di polimeri, a seguito dell’infusione. Lo studio (Banaei et al., 2024) mostra per la prima volta la capacità di queste particelle di venire assorbite dalle cellule […]| Gift
Le trame faraoniche del cerchio magico di Coldiretti si risolvono nel collasso della ‘piramide di Gesmundo’ tra liquidazioni e pignoramenti| Gift
La fama internazionale dell’acqua minerale Perrier si tinge di rosso, con un rapporto riservato dell’Agenzia regionale della sanità (ARS) di Occitania che ordina a Nestlé Waters la chiusura dell’impianto per il rischio di contaminazioni da virus ricorrenti. Epatite A, norovirus, adenovirus. ‘Inaccettabile, per un’acqua minerale naturale’. (1) Le autorità sanitarie confermano la giga-frode alimentare portata […]| Gift
Il piano di azione nazionale (PAN) per l'uso sostenibile dei pesticidi è in ritardo di 3 anni ma la Commissione europea non batte ciglio, dopo avere approvato il PNRR ove i fondi per la ‘agricoltura sostenibile’ sono destinati a pannelli fotovoltaici, logistica e meccanizzazione.| Gift
L’11 dicembre 2024 diciotto associazioni impegnate sul fronte della salute pubblica hanno rivolto alla Commissione europea una lettera aperta, per esprimere la ‘sincera preoccupazione per la mancanza di rappresentanza sanitaria nelle recenti discussioni politiche europee sul futuro dell’alimentazione e dell’agricoltura in UE’. (1) 1) Associazioni sanitarie, lettera aperta ai nuovi Commissari europei Diciotto associazioni sanitarie, di […]| Gift
La Corte di Appello di Londra ha negato in via definitiva l’uso del marchio ‘Post Milk Generation’ sulle bevande vegetali a base di avena prodotte dal gruppo svedese Oatly. Si conferma così, anche in UK, il ferreo divieto al ‘milk sounding’ già stabilito dalla Corte di Giustizia dell’Unione Europea. 1) Oatly, la bevanda a base […]| Gift
La celebre law firm Morgan & Morgan (USA) ha avviato un’azione legale milionaria nei confronti di 11 colossi di Big Food – Coca Cola, General Mills, Kellogg, Kraft Heinz, Mars, Mondelēz International, Nestlé, PepsiCo, etc. – per avere procurato malattie croniche (diabete di tipo 2 e steatosi epatica non alcolica, all’età di 16 anni) al […]| Gift
Gli alimenti venduti in Spagna contengono residui di 106 diversi pesticidi. Alcuni, come il glifosato, non vengono neppure ricercati dalla Agencia Española de Seguridad Alimentaria (AESAN), preposta ai controlli. L’associazione ambientalista Ecologistas en Acción in un rapporto intitolato ‘Directo a tus hormonas’ (‘Dritto ai tuoi ormoni’) denuncia un lassismo che mette in pericolo la popolazione, […]| Gift
Il colosso Ferrero ha celebrato il 60° anniversario di Nutella lanciando la sua versione con soli ingredienti di origine vegetale (‘plant-based’), a settembre 2024, certificata come ‘vegan’. Ma è davvero così? E il cambio di ricetta della versione ‘100% vegetale’, rispetto alla versione tradizionale, giustifica il significativo aumento di prezzo? Brevi note a seguire. 1) […]| Gift
The farmers of the Old Continent demand a decent income and a ban on sales below cost.| Gift